I testi del Gaunt
Gli editoriali di Byte Italia
Byte Italia è stato il primo ed unico esempio di rivista culturale d'informatica nel panorama italiano, ed io ho avuto l'onore di fondarla e dirigerla sin dal primo numero. In questa sezione sono disponibili gli editoriali pubblicati sui quindici numeri usciti, più l'ultimo rimasto inedito per la prematura chiusura della testata.
- Fattore critico (inedito)
Un commento sull'inaffidabilità del software e sulle carenze dei relativi modelli di sviluppo.
Nota: questo editoriale avrebbe dovuto vedere la luce sul numero 17 di Byte Italia (novembre 1999), ma la sospensione delle pubblicazioni da parte dell'editore fece sì che il relativo fascicolo non uscisse mai in edicola.
- Uova di Pasqua (Byte Italia n° 16, ottobre 1999)
Cosa c'è per davvero dentro al software che usiamo tutti i giorni?
- Catastrofi (Byte Italia n° 15, settembre 1999)
Quali saranno le vere catastrofi di fine millennio? Una riesumata profezia di Nostradamus è lo spunto per considerazioni molto più mondane.
- Trent'anni dopo (Byte Italia n° 14, luglio/agosto 1999)
Una riflessione stimolata dal trentennale dello sbarco dell'Uomo sulla Luna.
- Netiquette (Byte Italia n° 13, giugno 1999)
Ora che la e-mail è uno strumento di comunicazione di massa, dovremmo imparare ad usarla educatamente.
- Obsolescenza programmata (Byte Italia n° 12, maggio 1999)
La potenza dei computer cresce a ritmo sempre più accelerato, ma fino a dove si potrà spingere?
- 1999 (Byte Italia n° 11, gennaio 1999)
Riflessioni semiserie ispirate dal fatidico nuovo anno "a tre nove".
- Vittoria di Pirro (Byte Italia n° 10, dicembre 1998)
Internet è certamente il fenomeno dell'anno, ma dovrà pagare la sua popolarità con uno snaturamento della sua filosofia originale.
- Orwell anno zero (Byte Italia n° 9, ottobre 1998)
Qualche commento sulla tendenza sempre più marcata verso una crescente pervasività delle reti di comunicazione.
- Tradizioni orali (Byte Italia n° 8, settembre 1998)
La scomparsa dei manuali di carta dai prodotti software non è necessariamente una buona cosa.
- Non per tutti (Byte Italia n° 7, luglio/agosto 1998)
Ma il computer è davvero facile da usare?
- E bravo, Bill... (Byte Italia n° 6, giugno 1998)
Riflessioni ispirate dal falso crash di Windows 98 accaduto a Bill Gates durante il Comdex di primavera.
- Innovate, non litigate (Byte Italia n° 5, maggio 1998)
Una causa intentata da Wang a Netscape è lo spunto per riflettere sulla brevettabilità del software e la tutela delle idee innovative.
- Pesci d'aprile (Byte Italia n° 4, aprile 1998)
La spiegazione del perché non avremmo pubblicato pesci d'aprile sulla rivista.
- (Dis)alleanze (Byte Italia n° 3, marzo 1998)
Un commento sui capovolgimenti di alleanze e sulle campagne di acquisizioni nel mercato dell'informatica.
- Per amore o per forza... (Byte Italia n° 2, febbraio 1998)
Si parla del rilascio dei sorgenti di Doom da parte di ID Software e di quelli di Navigator da parte di Netscape.
Tutti i testi di questa sezione sono originali e ne posseggo pienamente i diritti.
È consentita a titolo gratuito la citazione di piccole porzioni dei testi a patto che venga accompagnata dall'indicazione completa dell'autore, dei dati di pubblicazione originale e della URL.
Ogni altro tipo di riproduzione, in qualsiasi forma, su qualsiasi mezzo e con qualsiasi scopo, dei testi presenti su queste pagine è esplicitamente proibito a meno che non sia stato espressamente autorizzato per iscritto da me.
Su tutti i testi: Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi - tutti i diritti riservati
Ultima modifica: 4 settembre 2006
Visitatori dal 2 aprile 2001: 115,592
Torna alla Pagina dei Testi del Gaunt
Vai alla Pagina dei Commenti
Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi