Nota: cliccando sulle immagini si accede alle schede di dettaglio sui relativi soggetti
| Scheda | Soggetto | Poster |
|---|---|---|
![]() |
Parte del Lucus Planum come presumibilmente appariva tre miliardi di anni fa. Si vedono a sinistra il cratere Gusev con la Ma'adim Vallis, e a destra il vulcano Apollinaris Patera. Il nord è a destra. | Non disponibile |
![]() |
La stessa area del Lucus Planum come presumibilmente appariva due miliardi di anni fa, con la presenza di vegetazione primordiale. | Non disponibile |
![]() |
La stessa area del Lucus Planum come appare oggi. | Non disponibile |
![]() |
La Apollinaris Patera ed il cratere Gusev, che è il piccolo arcipelago in alto a sinistra. Questa immagine è stata pubblicata su Newton di maggio 2004. |
Disponibile |
| Scheda | Soggetto | Poster |
|---|---|---|
![]() |
Un tratto del grande canyon Candor Chasma nella Valles Marineris come poteva apparire tre miliardi di anni fa. La vista è verso ovest. Questa immagine è stata pubblicata su Newton di maggio 2004. |
Non disponibile |
| Scheda | Soggetto | Poster |
|---|---|---|
![]() |
Il gigantesco vulcano Olympus Mons, alto oltre 22 chilometri, ripreso durante una ipotetica era glaciale. Questa immagine è stata pubblicata su Newton di maggio 2004. |
Disponibile |
![]() |
L'Olympus Mons come verosimilmente poteva apparire tre miliardi di anni fa, con tracce di vegetazione primordiale sulle sue pendici. Questa immagine è stata pubblicata su Newton di maggio 2004. |
Non disponibile |

Tutte le immagini sono interamente state realizzate mediante 3DEM e Terragen, senza alcuna postelaborazione, a partire dai dati altimetrici resi disponibili dalla NASA.

Per saperne di più visita la Galleria del Gaunt su Zazzle!


Ultima modifica:
Ritorna alle Visioni e Creazioni
Vai alla Pagina dei Commenti