I testi del Gaunt
I saggi pubblicati su InterLex
Faccio parte del Comitato Scientifico di InterLex e contribuisco da sempre alla rivista on-line con articoli e saggi di approfondimento su tematiche tecnologiche legate alla firma digitale, alla privacy e più in generale ai rapporti tra diritto e sicurezza delle informazioni.
Qui ho raccolto alcuni fra gli interventi che ritengo più significativi.
- Privacy: le raffiche di fine anno (da InterLex n° 383, 20 gennaio 2009)
Commenti sui provvedimenti del Garante relativi alla dismissione di apparecchiature elettroniche, alla semplificazione delle misure minime ed agli amministratori di sistema.
- Per fortuna non mi ha sfidato a duello! (da InterLex n° 377, 2 luglio 2008)
Replica a conclusione della vicenda sulla presunta vulnerabilità della firma digitale scoperta da alcuni ricercatori italiani.
- La luna, il pozzo, la bufala (da InterLex n° 376, 26 giugno 2008)
Commenti sulla presunta vulnerabilità della firma digitale scoperta da alcuni ricercatori italiani.
- Memoria inibita, norma disinibita… (da InterLex n° 367, 28 gennaio 2008)
Una nuova legge varata dal Governo consente ai candidati all'esame di abilitazione alla professione giornalistica di utilizzare nella prova scritta il personal computer a patto che… al medesimo sia inibito l'accesso alla memoria! Approfondimenti e commenti su una norma a dir poco imbarazzante.
- OOXML: uno standard incompatibile con lo standard (da InterLex n° 366, 21 gennaio 2008)
In tutta risposta all'intimazione da parte della Unione Europea di utilizzare formati standard ed interoperabili per la memorizzazione dei file di Office, Microsoft ha risposto cercando di spingere l'ISO ad aquisire come standard internazionale, ed oltretutto con procedura d'urgenza, il formato OOXML da essa sviluppato. Le reazioni della comunità per fortuna non si sono fatte attendere…
- Frattini e il Grande Fratello: prove tecniche di neolingua (da InterLex n° 359, 17 settembre 2007)
Alla vigilia dell'11 settembre 2007, il Commissario europeo alla sicurezza, onorevole Franco Frattini, ha rilasciato inquietanti dichiarazioni in merito alle sue intenzioni di promuovere azioni di "prevenzione" mirate al controllo di Internet ed alla inibizione di determinate interrogazioni verso i motori di ricerca…
- Siamo davvero sotto attacco? (da InterLex n° 355, 20 dicembre 2006)
Sul finire del 2006 tutti gli utenti italiani di Internet hanno lamentato disservizi a profusione: rallentamenti, sconnessioni, blocchi totali. I soliti profeti di sventura hanno subito vaticinato la fine di Internet, mentre gli operatori commerciali si sono addossati l'un l'altro colpe e responsabilità di vario genere. Ma cosa stava davvero succedendo alla Rete?
- Scrutini, sicurezze e specchietti (per le allodole) (da InterLex n° 354, 4 dicembre 2006)
Alle polemiche sui presunti brogli avvenuti nelle ultime edizioni politiche si sono aggiunti commenti, anche da parte di politici di spicco, sulle possibili vulnerabilità dei meccanismi di voto elettronico. Ma come si è effettivamente svolta la sperimentazione italiana di scrutinio elettronico, e soprattutto quali erano realmente i suoi punti deboli?
- Tecnofobia e disinformazione (da InterLex n° 354, 4 dicembre 2006)
A margine delle considerazioni sulle notevoli vulnerabilità del meccanismo di scrutinio elettronico sperimentato alle ultime edizioni politiche, un commento sulle avventate affermazioni del Ministro dell'interno in merito alla presunta falsificabilità della firma digitale.
- Il rovescio del diritto (da InterLex n° 352, 12 ottobre 2006)
Un commento sui principi fondamentali della legge italiana sulla privacy, a seguito dell'intervento con cui il Garante ha proibito la messa in onda di un servizio-inchiesta realizzato da Le Iene in merito al consumo di sostanze stupefacenti da parte dei nostri parlamentari.
- Il secondo mestiere più antico del mondo (da InterLex n° 351, 25 settembre 2006)
Lo scandalo Telecom, che ha portato alla scoperta di un sistema parallelo di intelligence dedito ad intercettazioni illegali e ad attività di spionaggio a fini privati, offre l'occasione per una serie di riflessioni sui rapporti tra privacy e sicurezza.
- Videosorveglianza: due pesi e due misure? (da InterLex n° 343, 20 marzo 2006)
I sistemi di videosorveglianza privati posti in luoghi pubblici (ad esempio, quelli di banche e negozi) sono periodicamente oggetto di critiche ed attacchi tanto da parte dell'opinione pubblica quanto del Garante… tranne quando, proprio grazie ad impianti tecnicamente illeciti, le forze dell'ordine riescono a catturare i malviventi. Ma allora la videosorveglianza è utile o no?
- L'Indice dei Siti Proibiti (da InterLex n° 342, 3 marzo 2006)
Il tentativo italiano di inibire l'accesso ai siti stranieri del gioco on line non solo è ai limiti della legalità a livello nazionale ed europeo, ma soprattutto è un inutile spreco di energie, perché i siti "censurati" sono comunque raggiungibili in diversi modi.
- Sicurezza significa organizzazione e coordinamento (da InterLex n° 339, 27 gennaio 2006)
C'è allarme per la sicurezza ICT nelle strutture pubbliche. Se ne occupa un comitato nazionale, mentre il CNIPA ha istituito un'apposita unità per la prevenzione e la gestione degli attacchi e degli incidenti informatici. E ci sono altri (troppi?) comitati al lavoro. Tutto questo è veramente efficace?
- Sony/BMG e DRM: non finisce qui… (da InterLex n° 337, 18 dicembre 2005)
Il caso del DRM che ha suscitato reazioni in tutto il mondo non è isolato. Si profilano minacce quali Palladium e TCPA, incubi indegni persino di un mondo alla Orwell.
- L'affare Sony/BMG: utenti colpiti da fuoco amico (da InterLex n° 335, 15 novembre 2005)
Commenti e considerazioni sull'affaire Sony.
- Sony/BMG, virus, (dis)informazione (da InterLex n° 335, 15 novembre 2005)
La cronistoria completa del cosiddetto affaire Sony.
- Attenti all’hacker, si chiama Sony/BMG… (da InterLex n° 334, 3 novembre 2005)
Prime notizie sul pernicioso rootkit che viene installato all'insaputa dell'utente sul suo computer da alcuni CD musicali prodotti da Sony/BMG come parte del "pacchetto" di DRM (Digital Rights Management) chiamato XCP.
- Internet point, istruzioni per l'uso (da InterLex n° 330, 21 settembre 2005)
Il decreto-legge 27 luglio 2005, n.144, assieme al decreto del Ministro dell’interno 16 agosto 2005 ed alla circolare del Ministero dell'interno n. 557/2005, ovvero il cosiddetto "pacchetto Pisanu" di misure urgenti antiterrorismo, ha imposto a moltissimi operatori una serie di onerose misure tecniche finalizzate all'identificazione ed alla conservazione dei dati di traffico su Internet. Ma le norme sono oscure e imprecise...
- Giuristi e informatici divisi da una lingua comune: autenticazione? (da InterLex n° 322, 6 giugno 2005)
Spesso giuristi e informatici si accapigliano sul significato di termini comuni ad entrambe le discipline, come nel caso della "autenticazione": una discussione sulla semantica di questo termine porta ad una proposta operativa per dirimere l'ambiguità di interpretazione.
- I meccanismi di DRM non funzionano e non funzioneranno mai (da InterLex n° 319, 12 maggio 2005)
Alcune considerazioni sul perché i meccanismi tecnologici di "Digital Rights Managements" non costituiscono la soluzione al problema del diritto d'autore nell'era digitale.
- Non ridiamo del colonnello Potter! (da InterLex n° 318, 5 maggio 2005)
Il "Rapporto Calipari", diffuso in formato PDF dalla commissione militare d'inchiesta statunitense, contiene sezioni "censurate" che tuttavia risultano perfettamente leggibili con un'operazione semplicissima. Problema tecnologico? Tutt'altro! Inadeguatezza culturale, diffusa evidentemente anche nei vertici delle gerarchie militari più avanzate al mondo.
- Hash sempre più vulnerabili, ma la firma digitale non è a rischio (da InterLex n° 314, 7 marzo 2005)
Recenti ricerche hanno messo in luce come anche la funzione hash SHA-1, generalmente ritenuta molto robusta, non è poi così sicura come si supponeva. Ciò potrebbe avere conseguenze sulle applicazioni di firma digitale, anche se al momento non vi è nessuna emergenza.
- Tanto vale abrogare la legge (da InterLex n° 301, 11 novembre 2004)
Un commento al decreto legge con cui il Governo ha nuovamente prorogato di ulteriori sei mesi, portandola al 30 giugno 2005, la scadenza per la preparazione del Documento Programmatico per la Sicurezza, originariamente prevista per il 31 marzo 2004 e già estesa al 30 giugno 2004 e poi prorogata al 31 dicembre 2004.
- Hash vulnerabili, ma la firma digitale resta sicura (da InterLex n° 296, 9 settembre 2004)
Recenti annunci da parte di diversi ricercatori hanno dimostrato che una delle più utilizzate funzioni hash è vulnerabile e non dovrebbe più essere utilizzata. Tuttavia ciò non ha conseguenze sulla validità dei meccanismi della firma digitale.
- Videosorveglianza, la criminalità ringrazia (da InterLex n° 295, 26 luglio 2004)
Un commento al recente provvedimento generale del Garante in merito alla liceità dei sistemi di videosorveglianza.
- Rinviato il DPS, ma non è una cosa seria (da InterLex n° 294, 28 giugno 2004)
Un commento al decreto legge con cui il Governo ha prorogato di ulteriori sei mesi, portandola al 31 dicembre 2004, la scadenza per la preparazione del Documento Programmatico per la Sicurezza, originariamente prevista per il 31 marzo 2004 e già una volta "prorogata" dal Garante al 30 giugno 2004.
- Minime anche le linee guida (da InterLex n° 293, 17 giugno 2004)
Un commento al documento con cui il Garante, a pochi giorni dalla "nuova" scadenza del 30 giugno 2004 per la preparazione del Documento Programmatico per la Sicurezza, espone le Linee Guida ufficiali per la sua redazione a beneficio delle piccole e medie aziende.
- Perché non serve la banda laser (da InterLex n° 292, 10 giugno 2004)
Un commento sulla presunta indispensabilità della presenza sulla Carta d'Identità Elettronica della banda laser come misura di sicurezza per l'antifalsificazione.
- L'e-mail dalla cartolina alla raccomandata (da InterLex n° 286, 5 aprile 2004)
Uno sguardo al nuovo servizio di posta elettronica certificata, recentemente introdotto dal Governo, che consente di dare ad un messaggio di e-mail la stessa efficacia probatoria di una comune raccomandata postale.
- Lettere anonime, in Rete è la regola (da InterLex n° 279, 5 febbraio 2004)
Un commento nell'ambito del dibattito recentemente apertosi intorno alla presunta efficacia probatoria di un messaggio di posta elettronica convenzionale.
- Dati al sicuro, non ci sono più scuse (da InterLex n° 263, 10 settembre 2003)
Uno sguardo al nuovo Testo Unico sulla protezione dei dati personali che entrerà in vigore nel 2004, con particolare riguardo al disciplinare tecnico recante le nuove misure minime di sicurezza.
- L’assalto dei compositori (da InterLex n° 255, 22 maggio 2003)
Cosa sono e come funzionano i "dialer" che, spesso all'insaputa dell'utente, danno accesso a servizi a pagamento.
- Analogie elettroniche (da InterLex n° 243, 13 febbraio 2003)
Un commento sulla recente proposta europea di cambiare la denominazione per le varie fattispecie di firma digitale.
- La firma digitale non funziona? (da InterLex n° 225, 26 settembre 2002)
Considerazioni tecniche sul cosiddetto "baco" della firma digitale.
- I provider potrebbero arginare le infestazioni (da InterLex n° 203, 6 dicembre 2001)
In seguito alle recenti infestazioni di worm, chiunque può fare qualcosa per alleviare il problema dovrebbe farlo.
- Con buona pace di Winston Smith (da InterLex n° 179, 23 maggio 2001)
Una breve storia di Echelon: cos'è, cosa non è, come difendersi.
Tutti i testi di questa sezione sono originali e ne posseggo pienamente i diritti.
È consentita a titolo gratuito la citazione di piccole porzioni dei testi a patto che venga accompagnata dall'indicazione completa dell'autore, dei dati di pubblicazione originale e della URL.
Ogni altro tipo di riproduzione, in qualsiasi forma, su qualsiasi mezzo e con qualsiasi scopo, dei testi presenti su queste pagine è esplicitamente proibito a meno che non sia stato espressamente autorizzato per iscritto da me.
Su tutti i testi: Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi - tutti i diritti riservati
Ultima modifica: 31 maggio 2009
Visitatori dal 2 aprile 2001: 161,723
Torna alla Pagina dei Testi del Gaunt
Vai alla Pagina dei Commenti
Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi