I testi del Gaunt
I saggi pubblicati su Tangram
Tangram è l'unica pubblicazione nazionale di cultura ludica che affronta il mondo del gioco in modo serio (ma non serioso!) e multidisciplinare. Fondata nel 2002, io vi collaboro regolarmente dal 2004 con saggi sul tema della ludoinformatica.
In questa sezione sono presenti tutti i testi che vi ho sinora pubblicato.
- Tre aneddoti crittografici: tre, Beale (da Tangram, anno VIII n° 24 - settembre 2010)
Terzo ed ultimo aneddoto crittografico, dedicato ad un crittogramma irrisolto da quasi due secoli che potrebbe nascondere l'indicazione del luogo dove è sepolto un ingente tesoro del West.
- Tre aneddoti crittografici: due, Playfair (da Tangram, anno VIII n° 23 - aprile 2010)
Secondo di tre aneddoti crittografici, dedicato ad un crittologo dilettante che passò alla storia dando il suo nome ad un utile ed innovativo cifrario… inventato da un altro!
- Tre aneddoti crittografici: uno, Kasiski (da Tangram, anno VII n° 22 - dicembre 2009)
Primo di tre aneddoti crittografici, dedicato a colui che per primo decrittò il “cifrario impenetrabile” di Vigenère ma in vita non ebbe alcun riconoscimento.
- I cifrari a trasposizione (da Tangram, anno VII n° 19 - giugno 2008)
Quarta parte del viaggio nella storia della crittologia, per fare conoscenza con i cifrari a trasposizione: strumenti semplici ma efficaci, utili soprattutto in unione a quelli polialfabetici.
- I cifrari polialfabetici (da Tangram, anno VI n° 17 - settembre 2007)
Terza parte del viaggio nella storia della crittologia, per fare conoscenza con i temibili cifrari a sostituzione polialfabetica ritenuti impenetrabili per oltre tre secoli.
- I cifrari monoalfabetici (da Tangram, anno VI n° 16 - aprile 2007)
Seconda parte del viaggio nella storia della crittologia, per fare conoscenza con i più semplici fra i cifrari a sostituzione, quelli monoalfabetici.
- Gli enigmi che hanno cambiato la storia (da Tangram, anno V n° 15 - dicembre 2006)
Prima parte di una serie di articoli alla scoperta della crittologia, l'antichissima ed affascinante scienza delle scritture segrete.
- Il mondo dei robot (da Tangram, anno V n° 14 - settembre 2006)
Quinta ed ultima parte del viaggio nella storia dell'Intelligenza Artificiale, con una carrellata sui principali androidi industriali e sul futuro dei robot antropomorfi.
- I robot possono giocare? (da Tangram, anno V n° 13 - marzo 2006)
Quarta parte del viaggio nella storia dell'Intelligenza Artificiale, approfondendo gli insospettati rapporti tra ricerca e gioco.
- Storie di vita… artificiale (da Tangram, anno IV n° 12 - dicembre 2005)
Terza parte del viaggio nella storia dell'Intelligenza Artificiale, facendo questa volta la conoscenza con le simulazioni più estreme dedicate a replicare le funzioni stesse della vita biologica.
- Robot che imparano (da Tangram, anno IV n° 11 - settembre 2005)
Seconda parte del viaggio nella storia dell'Intelligenza Artificiale, dove si incontrano macchine in grado di apprendere dall'esperienza.
- Da Turing a Eliza (da Tangram, anno IV n° 10 - maggio 2005)
Prima parte di un lungo viaggio nella storia dell'Intelligenza Artificiale, alla scoperta di macchine in grado di parlare e, perché no, di comprendere almeno in apparenza il linguaggio umano.
- Computer e giochi di parole (da Tangram, anno III n° 9 - dicembre 2004)
Una versione rivista ed ampliata di un articolo precedente, pubblicato due anni prima sul sito del PRISTEM - Eleusi (Università Bocconi), aggiornata anche con i più recenti sviluppi delle mie incursioni tra informatica e ludolinguistica.

Tangram, trimestrale di cultura ludica, è pubblicato a Sarno dall'associazione non lucrativa Gioco e Dintorni col patrocinio della Provincia di Salerno, della Diocesi di Nocera-Sarno e del Comune di Sarno.
La rivista si riceve esclusivamente in abbonamento, versando un contributo libero di almeno 15€ per le spese di stampa e spedizione.
Sito Web: www.rivistatangram.it
Tutti i testi di questa sezione sono originali e ne posseggo pienamente i diritti.
È consentita a titolo gratuito la citazione di piccole porzioni dei testi a patto che venga accompagnata dall'indicazione completa dell'autore, dei dati di pubblicazione originale e della URL.
Ogni altro tipo di riproduzione, in qualsiasi forma, su qualsiasi mezzo e con qualsiasi scopo, dei testi presenti su queste pagine è esplicitamente proibito a meno che non sia stato espressamente autorizzato per iscritto da me.
Su tutti i testi: Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi - tutti i diritti riservati
Ultima modifica: 10 gennaio 2011
Visitatori dal 23 ottobre 2005: 99,963
Torna alla Pagina dei Testi del Gaunt
Vai alla Pagina dei Commenti
Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi