Il Motore Anagrammatico del Gaunt
Generatore di anagrammi a frase
in italiano

Alcune informazioni tecniche sul motore utilizzato nel generatore di anagrammi

Concetti generali:
- Il motore si basa sul classico algoritmo di ricerca basato sul concetto di firma di una parola
- La firma di una parola è il suo anagramma canonico, ossia quello ottenuto mettendo in ordine alfabetico le lettere della parola stessa
- La versione attuale del motore utilizza un dizionario delle firme contenente 145.270 voci
- Il dizionario delle firme è stato costruito a partire da un omologo dizionario delle forme flesse della lingua italiana realizzato dall'autore e contenente 145.270 parole
- Il meccanismo di ricerca consiste nel confrontare la firma delle frase da analizzare con le firme del dizionario, per identificare le parole contenute nella frase stessa
- La ricerca viene effettuata ricorsivamente: dalla firma della frase viene estratta la firma di una parola nota, quindi ciò che resta diventa la nuova frase per un successivo passo di ricerca

Dettagli tecnici:
- Il motore è costituito da un programma C interfacciato al Web mediante uno script perl
- Il programma è scritto in ANSI C e consiste di 930 linee di codice (V.2.4)
- Per massimizzare l'efficienza delle ricerche nel dizionario delle firme viene usato un particolare algoritmo che fa uso di un indice supplementare di 7113 puntatori al dizionario
- Gli anagrammi generati vengono inseriti dinamicamente in un albero binario per eliminare le frasi differenti a meno di una permutazione delle parole e per produrre la lista in ordine alfabetico
- Il programma è dotato di un'euristica che gli consente di interrompere prematuramente ricerche probabilmente infruttuose
- Per evitare di caricare eccessivamente il server, il programma è in grado di modificare la propria priorità di esecuzione in funzione delle caratteristiche e della presunta complessità della ricerca impostata
- Il programma dispone anche di un meccanismo di timeout che interrompe la ricerca dopo un certo tempo dipendente dalla presunta complessità della ricerca stessa
- L'utente può variare alcuni parametri di ricerca per adattare alle proprie esigenze il comportamento del programma

Bibliografia:
- Anagrammi e dizionari, MCmicrocomputer n° 48, gennaio 1986
- Anagrammatica, MCmicrocomputer n° 90, novembre 1989
- Anagrammatica 2: gli anagrammi multiparola, MCmicrocomputer n° 126, febbraio 1993
- Probabilità telematiche, anagrammi su Internet, MCmicrocomputer n° 162, maggio 1996

Ultima modifica: 25 marzo 2012
Visitatori dal 17 aprile 1996: 26,120
Torna alla Pagina degli Anagrammi
Vai alla Pagina dei Commenti
Copyright © 1995-2012 Corrado Giustozzi